l’immagine emozionale del progetto

Proporremo di seguito un progetto sul quale investire, di cui offriremo una dettagliata analisi. Il video è la rappresentazione in chiave emozionale, della filosofia del progetto. Fare di arte e creatività uno stile di vita sostenibile. Di seguito proporremo delle riflessioni sui rischi, sulle opportunità e su come investire in una startup.

UNA RIFLESSIONE

prima di proseguire e cogliere tutte le potenzialità offerte dal progetto

IL PERICOLO DI INVESTIRE

tutti desiderano guadagnare senza correre dei rischi

Nessun dubbio sul fatto che tutti vorremmo investire ottenendo il massimo profitto e senza correre dei rischi. La realtà però è ben diversa dalle aspettative, abbiamo assistito alle enormi perdite conseguenti a default di gruppi bancari, così come su speculazioni apparentemente ad altissima redditività, un esempio sono i bitcoin sui quali è salita la febbre del guadagno facile.

 

COME INVESTIRE BENE ?

 

Non siamo in grado di dare una soluzione che garantisca alti guadagni e nessun rischio, possiamo invece aprire una rapida riflessione su cui, a tutti risulterà utile soffermarsi.

Il rischio è di fatto una certezza, e dove il margine di pericolosità scende calano inevitabilmente i possibili guadagni. Investire può essere un atto socialmente utile e nello stesso tempo un potenziale business?.

Si questo è possibile, occorre naturalmente essere oculati, avere la pazienza di informarsi e chiedere spiegazioni quando necessario. Evitare di puntare le proprie risorse nell’inconsapevolezza di ciò che stiamo facendo.

Il mio suggerimento è investire in nuove aziende, sulle STARTUP le quali per definizione sono rischiosissime, per cui è necessario informarsi e documentarsi a fondo su come l’imprenditore o gli imprenditori intendono operare. Malgrado l’elevato rischio, se si dedica, come già ribadito più volte, la massima attenzione, investire in una startup può rivelarsi, oltre ad un atto di sviluppo sociale, un gratificante investimento.

Naturalmente per vedere i risultati occorre guardare avanti, pazientemente proiettati nel futuro di almeno tre o cinque anni, per poter mietere dei risultati. Ma questa paziente attesa può veramente essere ampiamente ripagata.

UN PROGETTO PER UNA STARTUP

ecco la descrizione di un progetto che merita attenzione

Come già ribadito prima di investire in una nuova azienda, in una startup in fase di costituzione, l’aspetto più importante è analizzare e comprendere nel dettaglio il progetto. Dove le informazioni non risultino sufficienti non esitare a richiedere spiegazioni e chiarimenti.

Investire in una startup è senza dubbio un rischio, che non smetteremo mai di ribadire, ma cosa importante per valutare il reale rischio è conoscere il progetto.

 

WHEN ART BECOMES FASHION

costruire un successo condiviso

 

Nella sintesi, ma di seguito vedremo nel dettaglio ogni singolo aspetto, il progetto si propone di trasformare l’arte, ossia l’opera artistica in moda, in capi di abbigliamento che fanno dell’arte da collezione un’arte da vivere.

I PROTAGONISTI DEL PROGETTO

le parti coinvolte nell’operatività del progetto

Obiettivo un successo condiviso.

La buona riuscita del progetto non sancisce il successo di un imprenditore o di un gruppo di soci, ma determina un successo condiviso tra i molti attori del progetto.

Vediamo di seguito tutte le parti coinvolte per avere un quadro più completo.

PRODUZIONE

Aziende specializzate.

Sono parte del progetto, aziende specializzate nella produzione e nello stampaggio di tessuti. Imprese con esperienza nel confezionamento di capi d’abbigliamento.

A queste principali si aggiungono:

  • produttori di arredamento per punti vendita
  • società e istituti bancari per supporti finanziari ai nuovi punti vendita
  • società specializzate nella gestione logistica
  • produzioni televisive e organizzatori di eventi

CLIENTI E MEMBRI

Diventano parte di una comunità.

Condividono l’attitudine all’arte e la possibilità di esprimere la personale unicità attraverso le opere artistiche realizzate dai designer.

Tutti membri della comunità possono partecipare al business, diffondendo la cultura della comunità, la moda e l’arte realizzata dai creativi.

Sono invitati a partecipare ed essere protagonisti di eventi presso gli “Store”.

DESIGNERS

Motore creativo della comunità.

I designers sono il motore creativo della comunità. Realizzano proposte artistiche per la comunità e per il mercato offrendo a tutti i punti vendita una gamma vastissima di articoli e soluzioni moda da proporre.

Ogni Designer riceve un supporto formativo e tecnico, per sfruttare al meglio e con efficacia tutte le opportunità offerte dalla comunità e dalla rete di punti vendita.

Approfondimento su: Designers

UN PRIMO VIDEO

per approfondire e comprendere il progetto

I PUNTI CHIAVE DEL PROGETTO

una rapida panoramica per entrare nella filovia stessa del progetto

Abbiamo ripetuto più volte che il successo dell’impresa è dato da un successo condiviso.  Questo è il concetto chiave dell’intera filosofia del progetto.  In sostanza i risultati sono la naturale conseguenza del successo di designer, dei punti vendita e non ultimi dei membri della comunità, che possono sviluppare il proprio business personale, diffondendo la cultura della comunità (sensibilità all’arte applicata alla moda) e promuovendo il lavoro dei Designers.

UN INVITO

prima di proporti la partecipazione ti vogliamo invitare ad approfondire

Prima di chiedere il tuo coinvolgimento nel progetto, entrando a pieno titolo nell’impresa, desideriamo più di ogni altra cosa, che tu possa comprendere esattamente cosa ci prefiggiamo di fare, in che modo, con quali tempi e con quali obiettivi.

Per questa ragione ti preghiamo di avere la necessaria pazienza e attenzione, per seguire gli ulteriori video che andremo di seguito a proporre alla tua attenzione.

UN ULTERIORE APPROFONDIMENTO

vedi anche questi filmati prima di proseguire

GLI OBIETTIVI ECONOMICI

i traguardi da raggiungere e i tempi necessari

Gli obiettivi che andremo di seguito a descrivere prevedono un tempo di realizzazione che spazia dai 3 ai 5 anni. Per evitare ottimismi fuorvianti, invitiamo a considerare i cinque anni come riferimento realistico.

ALCUNE INDISPENSABILI CONSIDERAZIONI

per spiegare i valori indicati e le modalità di conseguimento dei risultati

1)

I risultati proposti iniziano nel 2019, in quanto prevedendo l’avviamento del progetto nel corso del 2018, l’attività inizialmente sarà concentrata nel costruire visibilità, e adesioni alla comunità.

L’obiettivo iniziale è appunto, oltre all’attivazione di punti vendita, attraverso la struttura commerciale, è la costituzione di una comunità attiva composta da oltre 50.000 membri, tra designer e appassionati.

2)

Il prodotto offerto al mercato è costituito da capi di abbigliamento unici, confezionati artigianalmente con tessuti artistici unici per ogni pezzo prodotto. La caratteristica di unicità di ogni pezzo realizzato fa del prodotto, un capo da indossare e nel contempo un oggetto da collezionare.

In virtù di questa particolare caratteristica il posizionamento del prodotto e su fascia alta, e assicura ai creativi e all’impresa un adeguato riconoscimento economico.

3)

Abbiamo voluto indicare i valori in marginalità lorde, in quanto riportare i fatturati sarebbe stato fuorviante, avrebbe evidenziato numeri certamente più appetibili ma privi di indicazioni sui profitti.

Dal margine lordo, come evidenzieremo nelle tabella sottostante si dovranno considerare: il 20% del totale quali costi per l’operatività dell’azienda e un un ulteriore 20% per la capitalizzazione e per attuare investimenti di crescita.

previsioni economiche - valore dividendi azionari

LE QUOTE AZIONARIE

Il finanziamento del progetto avviene attraverso la cessioni di quote azionarie della Holding

30.000 quote azionarie

Le prime 30.000 quote vengono offerte al prezzo di 100€ ciascuna

 

5.000 quote azionarie

Le successive 5.000 quote vengono offerte al prezzo di 200€ ciascuna

 

5.000 quote azionarie

Le ulteriori 5.000 quote vengono offerte al prezzo di 300€ ciascuna

L’obiettivo è arrivare alla costituzione di un capitale iniziale tra i 5 e gli 8 milioni di Euro. La capitalizzazione indicata consente di garantire la piena riuscita del progetto, consentendo di attuare il progetto in ogni fase.

In particolare di gestire con efficacia gli investimenti immobiliari e la comunicazione necessaria alla diffusione del progetto e dei prodotti.

previsioni - valore dei dividendi azionari per ogni azione

La redditività dell’investimento è senza dubbio positiva, anche nel caso, per eccesso di prudenza, ipotizzare un risultato dimezzato rispetto a quanto proposto. Il recupero totale dell’investimento fatto si ottiene già dal terzo anno, mantenendo la piena titolarità di credito sul capitale sociale della Holding

LE STARTUP SONO UN INVESTIMENTO RISCHIOSO

investire in una startup è considerato un atto di fede nel futuro

Non smetteremo mai di ribadire che, investire in una azienda che sta per nascere è sempre un’impresa rischiosa, per questa ragione, per dare una maggiore sicurezza agli investitori, parte del capitale raccolto per l’avviamento  del progetto viene investito in proprietà immobiliari che saranno utilizzate per generare ulteriore redditività.

Non possiamo e non vogliamo negare che ogni impresa nascente rappresenti il rischio concreto di vanificare l’investimento fatto, ma possiamo affermare che il progetto è orientato a contenere e ridurre al massimo la componente di rischio.

INVESTIMENTI IMMOBILIARI

la scelta di tutelare gli investitori

Come abbiamo indicato precedentemente, una parte dei capitali raccolti per l’avviamento, saranno impiegati per l’acquisizioni di beni immobiliari, così da capitalizzare la società e dare maggiori garanzie agli investitori.

Nello specifico la prima struttura comporterà un investimento, tra acquisto e adeguamento di circa 1.400.000 €. L’immobile ospiterà la sede operativa per l’italia, al cui interno vi saranno:

7 uffici, nello specifico:

  • direzione
  • amministrazione e personale
  • ufficio grafico – web design e IT
  • direzione commerciale
  • ufficio linguistico
  • ufficio gestione logistica
  • Ufficio destinato a colloqui per acquisti e contratti

inoltre:

  • sala riunioni
  • sala multimediale per corsi e formazione
  • sala CED con i server
  • Magazzino campionature
  • Sala posa fotografica e riprese video

Nella struttura saranno ulteriormente presenti:

  • 4 camere per ospitare i partecipanti ai corsi tecnici a pagamento
  • 1 sala da pranzo
  • 1 cucina, utilizzata per gli ospiti e per il personale aziendale

Il complesso è inoltre attrezzato con parcheggi interni ed esterni, campo da tennis, piscina e piattaforma di atterraggio per piccoli elicotteri.

Al termine dell’adeguamento, il valore dell’immobile sarà superiore a 1.600.000 €. Inoltre attraverso il servizio di ospitalità riservato ai partecipanti ai corsi a pagamento, garantirà un’entrata ulteriore di circa 150.000 €.

I COSTI OPERATIVI

analisi dei costi operativi per la realizzazione del progetto

Affinché il progetto garantisca risultati, la massima attenzione deve essere orientata alla più efficace gestione dei costi. Nella tabella sottostante sono indicati:

  • costi per il personale e consulenti
  • costi per le attività di comunicazione ed eventi
  • costi energetici, telefonici, e internet
  • costi per trasferte e rimborsi alla rete commerciale
  • costi nella categoria varie per indicare oneri e imprevisti non certi

previsioni economiche - costi operativi

APERTURA DEL PRIMO STORE

il primo punto vendita partecipato direttamente dalla Holding

Uno dei primi obiettivi, al completamento della strutturazione tecnica e operativa, è l’apertura di uno store fisico, un punto vendita che interpreterà il modello di piazza commerciale e sociale del progetto.

Come espresso e raccontato nei video che integrano la descrizione del business plan, il modello di store, più che un’esposizione di prodotti è un luogo di ritrovo e di eventi sociali per i membri della comunità e per quanti ne vogliono far parte.

La caratteristica multimediale e innovativa del locale consentirà di produrre eventi quali la presentazione di progetti di design, con la partecipazione di modelle esordienti.

Lo store oltre ad essere il luogo dove acquistare o ordinare l’opera artistica da indossare è un luogo sociale, dove creativi artisti e appassionati si possono incontrare. Un luogo dove accrescere competenze e migliorare la propria presenza artistica nel mercato.

 

L’obiettivo è attivare il primo

Il quale sarà il modello di riferimento per tutti gli altri che seguiranno, in Italia e all’estero.

costi operativi store - in migliaia di euro

Costi fissi annui previsti  200.000 €

Obiettivo: un fatturato superiore ai 600.000 €

LE TAPPE DEL PROGETTO

un percorso fatto di molti obiettivi da raggiungere

NON ULTIMO

Ad essere obiettivo chiaro e perseguito con fede, oltre ai naturali risultati economici descritti, è la costituzione di una Fondazione, la quale avrà come finalità, offrire una opportunità di cambiamento, attraverso la formazione, a persone in stato di disagio sociale ed economico. La Fondazione, con le risorse a disposizione, e con l’aiuto degli auspicati sostenitori darà vita a micro comunità indipendenti, dove gli ospiti potranno acquisire competenze, fiducia in se stessi, e ricollocarsi con soddisfazione nel tessuto sociale.

Per noi gli ultimi non vanno abbandonati. Il vero progresso può essere considerato tale solo quando conferisce un miglioramento di vita a tutti.

FINANZIARE IL PROGETTO

entrare a far parte della comunità o degli azionisti

Lo abbiamo detto e ripetuto, come per ogni business imprenditoriale, il rischio esiste, ma esaminando accuratamente il progetto si evince l’enorme potenzialità e concreta fattibilità dello stesso.

Un elemento che decreta il grado di riuscita di un progetto è la disponibilità economica nella fase iniziale. Risorse indispensabili per comunicare efficacemente e diffondere la conoscibilità del brand, dei prodotti e dei servi disponibili.

Per questa ragione è prioritario raccogliere le risorse economiche necessarie quale primo passo del progetto stesso.

Per raggiungere lo scopo, procediamo attraverso due modalità, come di seguito descritto:

ACQUISIZIONE AZIONI

investire nella Holding che gestirà il progetto

Come indicato sopra, vengono messe a disposizione 40.000 quote azionarie della holding, che sarà costituita in Luxembourg per una più vantaggiosa ripartizione dei dividendi maturati dagli azionisti.

La Holding deterrà le proprietà immobiliari a tutela degli stessi azionisti.

Per procedere alla prenotazione e acquisto delle quote azionarie, seguire le seguenti indicazioni:

  • utilizzare il modulo di contatto presente in questa pagina
  • compilare tutti i campi e soprattutto indicare i recapito di contatto
  • indicare il numero di quote di interesse che possono partire dal minimo di 1 a salire fino alla saturazione della disponibilità.
  • per chi gestisce o rappresenta investitori, indicarlo per il riconoscimento dovuto per la mediazione.

Seguirà nel più breve tempo possibile la documentazione per la prenotazione ed eventuali precisazioni su specifiche richieste.

entrare nella comunità

come membro o come designer

La quota di adesione alla comunità, prevede un contributo una tantum di 100 €, il quale da diritto ad uno sconto riservato ai soli membri della comunità, corrispondente al 40% del prezzo riservato al pubblico.

I membri vengono inoltre automaticamente inseriti nel programma di affiliazione che garantisce un credito per ogni vendita generata come referente.

I membri inoltre possono partecipare agli eventi, corsi, formazione on-line e a tutte le attività realizzate per la community.

PER ADERIRE UTILIZZARE IL MODULO SOTTOSTANTE.

ANCORA QUALCHE DUBBIO

se desideri approfondire le cose che non ti sono completamente chiare

Il tentativo di dare la massima trasparenza e chiarezza sul progetto è stato perseguito con la massima attenzione e volontà, ma inevitabilmente, la visione di chi è coinvolto è diversa da chi si approccia all’idea per la prima volta.

Per questa ragione scusandoci per tutto ciò che può essere risultato non sufficientemente chiaro e dettagliato come desiderato, vogliamo cortesemente invitare a prendere contatto e poter trovare così una risposta ad ogni dubbio.

Giunti a questo punto, un doveroso grazie per l’attenzione e la pazienza dedicata nell’esaminare l’invito. Per qualsiasi richiesta utilizza il modulo e ci metteremo in contatto per risponderti. GRAZIE

 

Sappiamo che può risultare impegnativo, ma ti invitiamo a rileggere con calma e attenzione questa pagina, rivedere i video che integrano le informazioni riportate e poi non esitare a chiedere tutti chiarimenti che ritieni ti possano essere utili.

Utilizza il modulo

per richiedere un contatto, informazioni o specifiche richieste.