COMUNICARE
Strumenti per comunicare, la brochure aziendale è tra i più comuni e utilizzati dalle imprese per presentare l’azienda, progetti e prodotti.
Mentre un tempo la brochure era un prodotto di comunicazione stampato oggigiorno alla versione cartacea si affiancano le alternative digitali in pdf o multimediali strutturate all’interno di vere e proprie webapp.
Alla domanda quale sia la soluzione migliore da realizzare e quindi da utilizzare, non esiste una risposta univoca e universalmente valida, in quanto ogni specifica versione dello strumento, serve a raggiungere in modi diversi il potenziale interlocutore.
Il suggerimento che preferiamo proporre è quello di realizzare i contenuti con l’abile flessibilità di renderli idonei e declinabili in tutte le versioni sia stampate che digitali, riuscendo in questo modo a contenere i costi e assicurando all’azienda una maggiore flessibilità comunicativa.
COSTRUIRE I CONTENUTI
Non conta ciò che diciamo, ma ciò che riusciamo a far comprendere, questo concetto,apparentemente banale, è la linea guida per costruire in maniera efficace gli strumenti di comunicazione aziendale.
Per essere compresi è necessario privilegiare la semplicità, così come un linguaggio in linea e adatto al target di riferimento. Non dimentichiamo che, più una comunicazione risulta semplice e di facile comprensione , maggiore è il bacino di utenza a cui può essere erogata.
Mantenendo sempre al primo posto, come regola assoluta, la semplicità, segue come importanza la necessità di dare informazioni utili. Per l’utente sarà sempre di scarso interesse l’auto celebrazione da parte dell’azienda, l’attenzione del potenziale cliente è sempre orientata a cogliere soluzioni concrete che risolvano i suoi problemi.
Questa premessa, per sollecitare la massima attenzione nel costruire una comunicazione, che deve sempre essere orientata ai bisogni del cliente. Osservare e porsi domande dal punto di vista del cliente, per poi confezionare le risposte più adeguate ad offrire concrete soluzioni.
FAI DA TE MA...
Poter usufruire con semplicità d’uso di tecnologie per la produzione di prodotti per la comunicazione può stimolare verso una comunicazione fai da te. Sinceramente va riconosciuto che in alcuni casi si dimostra molto più ben progettata di quanto realizzato da professionisti, ma ciò accade di rado e in casi che potremmo definire eccezionali.
Gli errori più comuni nelle produzioni fai da te… è di soddisfare più l’ego degli autori, che gratificano i propri gusti estetici che produrre per soddisfare le aspettative dei clienti.
La cosa migliore, per altro quella da sempre suggerita, è di usufruire del contributo di un professionista o agenzia di comunicazione con una concreta e fattiva partecipazione. Questo tipo di approccio conferisce all’impresa una maggiore conoscenza sulle dinamiche della comunicazione e nello stesso tempo arricchisce gli esperti di un contributo importante e allineato alla visione aziendale.
NON BASTA
Desideriamo riportare l’attenzione ad un altro aspetto che può portare in errore nella produzione di contenuti per comunicare e presentare l’azienda, ossia l’aspetto estetico.
Se la piacevolezza, costituita da immagine e creatività, è un fattore molto importante, è bene rammentare che il fatto che appaia bello il prodotto comunicativo realizzato, non significa che sia realmente una comunicazione efficace.
Semplificare proponiamo di seguito un ordine di priorità a cui fare riferimento nella realizzazione di una brochure sia essa di presentazione aziendale o per descrivere prodotti e servizi:
- pensare ai contenuti, ossia cosa può interessare conoscere al cliente di riferimento;
- semplificare, rendere tutto comprensibile a tutti;
- suscitare curiosità, quindi attrarre con creatività;
- rivedere il tutto dal punto di vista del cliente;
- stupire, uscire dagli schemi comuni;
- verificare che sia semplice;
- declinare il tutto nelle forme sia cartacee che digitali.
Quelle rappresentate sinteticamente non vogliono essere delle rigide regole a cui doversi attenere, ma piuttosto un suggerimento guida per non perdere di vista gli aspetti fondamentali nella creazione di prodotto comunicativo.
Per approfondire l’argomento e per una consulenza compilare il modulo sottostante. Sarà nostra cura dare un riscontro nel più breve tempo possibile. Prima di inoltrare i dati personali invitiamo a leggere la “privacy policy” del sito.