DI CHI È LA COLPA
La professione di imprenditore è una tra le più complesse e impegnative, che richiede innumerevoli attitudini e capacità.
La riflessione sollevata nel video, con la provocazione ” di chi è la colpa ” ha come obiettivo riportare l’attenzione su come l’imprenditore sia di fatto l’aspetto chiave del buon funzionamento della sua stessa impresa.
Inutile cercare la causa altrove, prima di aver fatto una doverosa riflessione sul proprio stile manageriale. L’atteggiamento, sia esso positivo o negativo, è contagioso e pertanto diffonde lo spirito aziendale consequenziale.
Ottimismo e positività, riconoscimento e motivazione, sono ingredienti che migliorano i rapporti all’interno dell’azienda e aiutano nel raggiungimento degli obiettivi.
Allo stesso modo un atteggiamento costantemente critico, pessimista, un susseguire di scontri, generano al contrario un ambiente lavorativo difficile e poco collaborativo che di conseguenza si ripercuote sui risultati.
CHIEDERE AIUTO
Non è sempre possibile avere tutte le attitudini necessarie, e ancor più il calmo distacco, necessario per affrontare ogni criticità aziendale, con la massima positività.
Occorre però saper riconoscere il problema, evitare di ricercare colpevoli, ma agire per individuare soluzioni. Dove non si è in grado di portare il cambiamento necessario, ricorrere ad un aiuto esterno, manager o consulenti adeguatamente preparati ed esperti nell’affrontare il problema.
In questo modo, intervenendo con coraggio, il clima operativo all’interno dell’azienda e soprattutto i risultati diventeranno un elemento positivo e di successo.
Per approfondire l’argomento: Manager in Affitto
ALCUNE RISORSE PER CRESCERE
LIBRI suggeriti
Se desideri saperne di più attraverso una consulenza gratuita
e scoprire quale soluzione può risultare più efficace per il tuo progetto di business